Title | « L’enfer, c’est l’autre ». Su un intertesto proustiano in Sartre, Les Mots |
Publication Type | Journal Article |
Year of Publication | 2018 |
Authors | Vago, D. |
Secondary Title | Quaderni Proustiani |
Volume | 12 |
Issue | 1 |
Pagination | 47-57 |
Date Published | 12/2018 |
Publisher | Padova University Press |
Place Published | Padova, IT |
Keywords | Flaubert, Inferno, lettura, prosodia, Sartre, vocalità |
Abstract | In questo contributo analizziamo un passo di Les Mots di Jean-Paul Sartre, che si rivela essere un intertesto proustiano di opposto valore. Il Contre Proust che Sartre redige nella celebre Scène des Fées, segnando l’avvio della vocazione dell’intellettuale, è difatti una versione infernale della lettura notturna di François le Champi in Combray. In particolare, il trattamento della linea prosodica, disancorata dal corpo e dei valori psicologici della voce materna, rivela tratti diabolici nella sua reificazione. Rileggendo altresì alcune pagine del saggio dedicato a Flaubert (L’Idiot de la famille) che affrontano tematiche simili, ci proponiamo di mostrare in conclusione come il Flaubert che Sartre ci illustra non solo è ricco di interferenze proustiane, ma rivela anche un personalissi- mo rovesciamento dei rapporti tra letteratura e vita |
URL | http://quaderniproustiani.padovauniversitypress.it/2018/1/3 |
DOI | 10.14658/PUPJ-QP-12-3 |
« L’enfer, c’est l’autre ». Su un intertesto proustiano in Sartre, Les Mots
Paper: